Vuoi trovare nei beni culturali la tua grande opportunità lavorativa?

Scegli il corso

ITS Digital Construction Manager – Historical Buildings

Diventa professionista esperto nella gestione di un intervento di restauro o di riqualificazione edilizia: potrai fare della tua passione per i beni culturali e per l’edilizia una professione specializzata e ricercata.

Sede del corso: Bergamo, Brescia e Milano.

icon-headset
Un esperto qui per te
Avrai una consulenza personalizzata con uno dei nostri esperti.
icon-invoice
Chiarisciti le idee
Saprai tutto ciò che ti serve per iniziare i corsi di formazione.
icon-place
Consulenza in tutta Italia
Arriviamo in tutta Italia, partendo dalle nostre sedi di Brescia e Milano.
HAI PAURA DI NON SAPER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA?

Questo è il corso che fa per te se:

icon-1
Sei appassionato del mondo dei beni culturali e desideri avere una conoscenza specialistica che ti permetta di avere padronanza su tutti gli aspetti della gestione degli interventi di restauro e di riqualificazione edilizia, dal cantiere fino alle maestranze che ci lavoreranno.
icon-2
Vuoi sviluppare le tue abilità e i tuoi talenti. Infatti in ITS CANTIERI DELL’ARTE troverai un percorso progettato sui tuoi obiettivi: dall’orientamento iniziale al confronto quotidiano con i docenti, per il 60% formati da professionisti del tuo settore, fino all’inserimento in azienda.
icon-3
Vuoi allenare le tue competenze personali, oltre che professionali, con un corso che non ti richieda solo di stare sui libri, ma di metterti alla prova fin da subito sul campo. Con 800 ore di tirocinio formativo avrai la possibilità di fare esperienza in azienda, misurando e migliorando i tuoi talenti.
icon-4
Vuoi avere la certezza di uno sbocco lavorativo qualificato. Con i corsi ITS CANTIERI DELL'ARTE avrai la tua opportunità lavorativa nel giro di pochissimo tempo, come possono raccontarti più del 90% dei nostri studenti che hanno trovato lavoro entro un anno dal loro diploma.
people-1

Ora che stai progettando il tuo futuro, sono tante le variabili da tenere in considerazione, e sottovalutare alcuni aspetti potrebbe farti allungare di molto il percorso verso il tuo successo professionale.

 

E se ci fosse il modo per avere le idee chiare fin da subito, con la certezza di aver preso la decisione più adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi professionali?
Con la consulenza gratuita avrai a tua disposizione uno nei nostri esperti che ha già aiutato molti giovani talenti come te a trovare la propria strada: richiedi un appuntamento e iniziamo a lavorare al tuo successo professionale.

Il corso

Durante il biennio, imparerai tutto ciò che c’è da sapere sui cantieri, dalle normative urbanistiche ed energetiche alla gestione degli appalti. Approfondirai l’impiantistica nei suoi aspetti energetici, acustici ed economici e studierai i materiali con un approccio pratico, sia quelli utilizzati in edilizia che quelli specifici per il restauro architettonico. Ma l’area fondamentale del corso sarà proprio quella del restauro: imparerai come fare il rilievo, le diverse tecniche di intervento e la gestione della contabilità. In breve, questo corso ti fornirà le competenze tecniche necessarie per diventare una figura professionale esperta nella conservazione e ripristino del patrimonio culturale.

Il percorso ITS

Alla fine del biennio diventerai un tecnico in grado di:

icon-check1
Coordinare ogni fase di un restauro.
icon-check1
Collaborare e supportare progettisti, imprese di costruzione e le altre realtà coinvolte nell’intervento di restauro.
icon-check1
Gestire ogni aspetto dell’intervento, dal rilievo fino alla contabilità.
icon-check1
Dirigere le maestranze coinvolte nel progetto.
icon-check1
Gestire le problematiche di cantiere e trovare la soluzione più efficace.
icon-check1
C’è anche di più: se lo vorrai potrai rendere ancora più competitivo il tuo profilo professionale acquisendo certificazioni specifiche come quella della sicurezza in cantiere.

Scarica ora il programma formativo!

Scopri ora tutte le materie di studio che affronterai nel percorso per diventare Digital Construction Manager – Historical buildings  competente e specializzato!

2 anni
Formazione
+40%
Ore di stage formativo
100%
Docenti professionisti
+90%
Studenti assunti

30 posti totali

10 posti disponibili

CHI SIAMO

ITS I CANTIERI DELL’ARTE

La nostra Fondazione nasce da un’iniziativa in preparazione di Expo 2015, come intervento formativo per avvicinare il mondo della ristrutturazione a quello del lavoro.

Crediamo nel valore economico e culturale del restauro e dell’edilizia per la nostra regione, ecco perché formiamo i giovani talenti del settore nella cosiddetta “Città infinita”, quel territorio che si trova tra Brescia e Milano.

Inserimento lavorativo qualificato e bagaglio culturale di valore sono le nostre linee guida. Oltre il 90% di studenti ITS I CANTIERI DELL’ARTE ha trovato lavoro entro un anno dal diploma e sta già contribuendo a fare innovazione e cultura nelle imprese del territorio.

Siamo nati come idea pilota che potenzia e mette in connessione le imprese e le istituzioni del settore, i docenti professionisti, lo staff ITS I CANTIERI DELL’ARTE e gli enti territoriali che contribuiscono all’inserimento lavorativo.

Vogliamo innescare un miglioramento competitivo dell’intero settore, sia delle figure professionali che ne sono protagoniste, sia delle imprese, sia del patrimonio culturale del nostro territorio.

2014
L’anno in cui nasce la Fondazione ITS I CANTIERI DELL’ARTE
4
Percorsi formativi altamente professionalizzanti.
Oltre 100
Aziende partner sul territorio.
+90%
Studenti che ha trovato lavoro entro un anno dal diploma.

Altre aziende che collaborano con noi

 

POTRESTI AVERE ANCORA UN DUBBIO:

Università o Corso ITS?

Ecco spiegate tutte le differenze tra i due percorsi formativi. Se hai ancora qualche dubbio, chiedi una consulenza, intanto eccoti brevemente qualche punto:

Università
3+2 anni

Didattica

Improntata alla teoria.

Lezioni frontali e seminari.

Tirocinio opzionale.


I corsi

Tenuti da professori universitari.

Spesso non a numero chiuso.




Lavoro

Poco contatto con aziende e imprese.

Sbocchi lavorativi non delineati.



Corso ITS
2 anni, di cui +40% delle ore in azienda

Didattica

Improntata alla pratica.

Esercitazioni, simulazioni e laboratori.

Stage in azienda.


I corsi

Tenuti da professionisti di settore.

Percorsi a numero chiuso.

Programmi rivisti e aggiornati ogni anno.


Lavoro

Corsi co-progettati insieme alle aziende.

90% di studenti trovano lavoro entro un anno.

Servizio di inserimento lavorativo incluso nei corsi.

Ecco la storia di Anna:

da studente a “Primo ufficiale”

Il tuo futuro?

Ecco come sarà:

Diventerai un professionista dell’edilizia con moltissime competenze, e potrai decidere di specializzarti in quella che ti appassiona di più.
Avrai davanti a te un vasto spettro di opportunità professionali tra cui scegliere.
Lavorerai nel campo che più ti appassiona, con compiti e responsabilità che non ti annoiano mai.
Sarai una figura professionale innovativa e ricercata, in uno dei settori più produttivi del nostro territorio.
Potrai spendere il tuo diploma e le tue certificazioni nelle migliori aziende del settore.
Esprimerai ogni giorno la tua capacità di coordinare progetti e persone, facendo innovazione.

Costruiamo insieme il tuo futuro!

Ecco cosa ti aspetta:

Conosciamoci e approfondiamo con un colloquio di orientamento individuale

Ora che ti sei fatto un’idea sui corsi, potresti avere un po’ di domande. Ecco perché, se vuoi, ti mettiamo anche a disposizione, senza alcun impegno o costo, un professionista qualificato per un colloquio in cui analizzare tutte le tue esigenze, aspettative e obiettivi, e, se lo vorrai, anche quelle dei tuoi genitori.

E se ne sentissi la necessità, potrai consultarci anche dopo il primo incontro (in presenza o online) per approfondire ancora e valutare la tua scelta finale.

Ecco alcune informazioni che ti serve sapere riguardo al corso:

Durata del corso
2 anni, comprensivi di 800 ore di stage in azienda.
Sede del corso
Milano (Via Isaac Newton, 3, 20148 Milano MI),
Bergamo (Via Antonio Locatelli, 15, 24068 Seriate BG),
Brescia (Via della Garzetta, 51, 25133 Brescia BS).
Frequenza
Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza pari all’80% delle ore di attività formativa.
Titolo in uscita
Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle costruzioni, V livello EQF.
Costo
La quota di iscrizione è fissata in 500€ per ciascuna annualità, con la possibilità di rimborso alla fine del biennio se raggiunta la soglia del 90% di frequenza del corso.
Requisiti
Per iscriversi al corso occorre essere residente o domiciliato in Lombardia e possedere uno dei seguenti documenti: – o il diploma di istruzione secondaria superiore; – oppure il diploma professionale conseguito con percorsi di IV anno IeFP + Certificazione IFTS (Attestato di specializzazione tecnica superiore).
Lorem ipsum dolor amet consectur elit adicing elit sed do umod tempor ux incididunt enim ad minim veniam quis nosrud citation laboris nisiste aliquip comodo perspiatix.
stars5
dot-yellow
Nome Cognome Primo Ufficiale
Lorem ipsum dolor amet consectur elit adicing elit sed do umod tempor ux incididunt enim ad minim veniam quis nosrud citation laboris nisiste aliquip comodo perspiatix.
stars4
dot-red
Nome Cognome Primo Ufficiale
Lorem ipsum dolor amet consectur elit adicing elit sed do umod tempor ux incididunt enim ad minim veniam quis nosrud citation laboris nisiste aliquip comodo perspiatix.
stars5
dot-blue
Nome Cognome Primo Ufficiale
Lorem ipsum dolor amet consectur elit adicing elit sed do umod tempor ux incididunt enim ad minim veniam quis nosrud citation laboris nisiste aliquip comodo perspiatix.
stars4
dot-yellow
Nome Cognome Primo Ufficiale
people-2

Accendi i motori!

Invia ora la tua domanda di ammissione.

 

27 aziende ci hanno già richiesto studenti

del nuovo anno da inserire nel proprio team.

 

Non lasciarti scappare questa opportunità!

Solo 10 posti sono ancora disponibili.

Richiedi ora maggiori informazioni e prenota il tuo posto per l’Open Day

Ecco cosa otterrai:

Avrai un professionista qualificato a tua disposizione.

Saprai ogni dettaglio dei corsi che ti interessano.

Definirai le tue esigenze e i tuoi obiettivi.

Avrai un punto di vista esperto che ti potrà consigliare.

Capirai quale corso fa per te.

Potrai decidere quale strada intraprendere.

Compila SUBITO il modulo qui sotto!
Sarai ricontattato entro 24 ore

    FAQ – Domande Frequenti

    Come posso iscrivermi all'Open Day?
    Dovrai solo compilare il modulo, dopodiché uno dei nostri esperti ti contatterà per prenotare il tuo posto all'Open Day.
    Dove si svolgono i corsi?
    Nelle sedi di:
    Milano (Via Isaac Newton, 3, 20148 Milano MI),
    Bergamo (Via Antonio Locatelli, 15, 24068 Seriate BG),
    Brescia (Via della Garzetta, 51, 25133 Brescia BS).
    Qual è il titolo di studio che si ottiene con un corso ITS?
    Al termine di un percorso ITS viene rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) utile per inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
    Alla conclusione del corso troverò subito un lavoro?
    Ad oggi, in Lombardia, chi decide di intraprendere un percorso di formazione ITS ha circa il 96% di probabilità di trovare un lavoro a distanza di un anno dal conseguimento del diploma.
    Qual è la durata dei corsi ITS?
    I corsi ITS hanno la durata di due anni con un monte ore complessivo di circa 1800/2000 ore.
    Quando iniziano e quando finiscono i corsi ITS?
    I corsi ITS iniziano, indicativamente, tra ottobre e novembre per concludersi nel mese di luglio dell’anno successivo; per due anni.